Percorsi di autonomia per persone con disabilità

INTERVENTI NELLA ZONA SOCIALE n 7 FINANZIATI DALL’UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU, DI CUI ALL’ AVVISO PUBBLICO 1/2022 NELL’AMBITO DEL PNRR, MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE” – COMPONENTE 2 “INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITA’ E TERZO SETTORE” – SOTTOCOMPONENTE 1 “SERVIZI SOCIALI, DISABILITA’ E MARGINALITA’ SOCIALE” – INVESTIMENTO 1.2 PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’ –

Le azioni realizzabili nell’ambito dei PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’ secondo quanto stabilito nell’Avviso 1/2022, come di seguito riportato.

Percorsi di autonomia per persone con disabilità

AzioniAttività  
  A. Definizione e attivazione del progetto individualizzatoA.1 Costituzione o rafforzamento equipe
A.2 Valutazione multidimensionale
A.3 Progettazione individualizzata
A.4 Attivazione sostegni
  B. Abitazione: adattamento  degli spazi, domotica e assistenza a distanzaB.1 Reperimento alloggi
B.2 Rivalutazione delle condizioni abitative
B.3 Adattamento e dotazione delle abitazioni
B.4 Attivazione sostegni domiciliari e a distanza
B.5 Sperimentazione assistenza e accompagnamento a distanza 
C. Lavoro: sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro a distanzaC.1 Fornitura della strumentazione necessaria
C.2 Azioni di collegamento con enti e agenzie del territorio per tirocini formative

Azione A. Definizione e attivazione del progetto individualizzato

Tale azione si intende finalizzata alla costruzione di percorsi partecipati con le persone con disabilità e i loro familiari per l’espressione dei propri desideri/aspettative di vita e la conseguente definizione di sostegni attivabili nel percorso verso l’autonomia abitativa e lavorativa, tramite accompagnamento e raccordo con i servizi territoriali, in una prospettiva di lungo periodo e previa valutazione multidimensionale e interdisciplinare dei bisogni della persona con disabilità, attraverso il coinvolgimento di professionalità e competenze diverse (UVM, Servizio SAL , servizi specialistici, enti del terzo settore …).

È necessario che per tutte le persone con disabilità, anche per chi necessita di maggiori o più intensi sostegni, siano privilegiati e garantiti politiche e servizi di sostegno, sulla base di progetti personali, affinché la persona con disabilità o chi lo rappresenta possa programmare e realizzare il proprio progetto di vita adulta, sia all’interno che all’esterno del nucleo familiare di origine.

È necessario in definitiva garantire:

  • il protagonismo della persona con disabilità o di chi la rappresenta;
  • la valutazione multidimensionale e ad ampio spettro delle condizioni personali e di contesto;
  • l’ampio coinvolgimento dei servizi, delle reti formali e informali del territorio.

Azione B. Abitazione: adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza

Nel quadro più generale del processo di de-istituzionalizzazione il progetto vuole essere un primo passo per sperimentare forme di convivenza – autonoma o parzialmente autonoma – a garanzia di opportunità per l’abitare autonomo delle persone con disabilità: a tal fine si intendono promuovere soluzioni abitative in co-housing con spazi accessibili organizzati, come spazi domestici ove sia tutelata la riservatezza e con adeguati spazi per la quotidianità e il tempo libero, propri dell’abitare condiviso.

Il progettoverrà realizzato negli immobili di proprietà comunale situati in :

  • Via delle Fosse Ardeatine n.3- Foglio 226 – Particella 1553 – Appartamento A1-1 GUBBIO
  • Via delle Fosse Ardeatine n.3- Foglio 226 – Particella 1553  – Appartamento A1-3 GUBBIO
  • Via delle Fosse Ardeatine n.3 – Foglio 226 – Particella 1553  – Appartamento A2-1 GUBBIO;
  • Fraz. Busche n.38 – Foglio 93 – Particella 210 – Appartamento sub 3 GUALDO TADINO
  • Via Santo Marzio N.7- Foglio 44 – Particella 123 – Appartamento sub 30 GUALDO TADINO

Gli immobili sono situati in prossimità del centro storico della città e/o di nuclei abitati, con servizi prossimali (servizi sanitari, socio-assistenziali oltre che di quotidiana e ordinaria fruizione residenziale) ove sono presenti realtà territoriali che possono promuovere interazione sociale e svago, così da consentire alle persone coinvolte di poter esprimere il più possibile le autonomie possedute o potenziali nello svolgimento dei diversi atti di vita quotidiana.

Azione C. Lavoro: sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro a distanza

Tale azione è destinata a realizzare gli interventi previsti nei progetti personalizzati per sostenere l’accesso delle persone con disabilità al mercato del lavoro, attraverso adeguati dispositivi di accompagnamento e tutoraggio, la messa a disposizione di tecnologie per il lavoro anche a distanza, la formazione nel settore delle competenze digitali, anche in modalità smart.

DESTINATARI I destinatari del progetto sono persone con disabilità, in età lavorativa, residenti in uno dei Comuni della Zona sociale n. 7. che si sono candidati in seguito specifici avvisi.

Uffici della cittadinanza / Segretariato Sociale