Progetto “MAROZIA”

Il Comune di Gubbio in co-progettazione con l’Associazione “Settimana del libro APS” (di seguito indicata come Associazione), la Usl Umbria 1, l’I.I.S. “Cassata – Gattapone”, il Polo liceale “G.Mazzatinti, la Scuola secondaria di I grado (di seguito indicati come Rete) realizza il progetto di Teatro Corale denominato “Marozia” per gli anni scolastici 2023/2024; 2024/2025; 2025/2026.

Il progetto fa riferimento al Protocollo d’Intesa approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 224 del 31/10/2023 e al Protocollo d’Intesa per progetti di promozione della salute e del benessere con le comunità  scolastiche, denominato “Costruire insieme la salute nella popolazione scolastica”, con USL Umbria 1 – Distretto Sanitario Alto Chiascio, Zona Sociale 7 (Comune di Gubbio, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Costacciaro), Istituti Scolastici  di ogni Ordine e Grado presenti nel territorio dell’Alto Chiascio (deliberazione di Giunta Comunale n.213 del 18/10/2023).

Finalità  generale del progetto “MAROZIA”  è proporre e sostenere attraverso la pratica teatrale, esperienze significative rivolte in particolare alla popolazione giovanile, ma aperte allo scambio intergenerazionale, in grado di prevenire il disagio e l’abbandono scolastico, promuovere la salute e il benessere delle persone, sostenere le capacità creative, nonché la crescita delle competenze trasversali, anche al fine di favorire l’inclusione e l’inserimento e/o il reinserimento sociale di persone a rischio di marginalità, ottica di prevenzione che riabilitativa.

Inoltre è interesse dei soggetti promotori e attuatori del progetto:

  • attivare processi di integrazione attraverso la pratica teatrale utilizzando il modello del laboratorio ed usufruendo di competenze professionali specifiche e diversificate;
  • dare a tutti componenti del gruppo la possibilità di far emergere le proprie potenzialità e di sviluppare le proprie abilità comunicative e cognitive mediante un’attività che non li pone in confronto competitivo e che dà a ciascuno – nella libertà dei ruoli differenziati – il modo di esprimere se stessi;
  • rafforzare il livello di autostima, attraverso l’attività gratificante del teatro, per far evolvere il processo di autonomia all’interno dei rapporti e delle relazioni nella struttura familiare e scolastica e nel più ampio contesto sociale
  • contribuire, attraverso la diffusione ed il consolidamento di questa esperienza, al superamento di preconcetti personali e pregiudizi sociali nei confronti della diversità e alla valorizzazione di ogni forma di diversità;
  • promuovere il collegamento e l’integrazione con la rete dei servizi socio-sanitari e sociali del territorio di appartenenza.

Le attività realizzate nell’ambito del Laboratorio per le finalità sopra descritte, si svilupperanno sia in orario scolastico all’interno delle classi, a partire dall’ultimo anno della Scuola secondaria di primo grado, che in orario extrascolastico attraverso percorsi aperti alla cittadinanza a partire dagli 11 anni di età.

Uffici della cittadinanza / Segretariato Sociale